Archivi tag: libertà
“Se la perfezione è camminare io ed Eluana siamo un disastro, se invece è essere ce la caviamo benissimo. “
Non fa una grinza. Ricorda l’aforisma di Einstein: ‘Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dall’abilità di arrampicarsi sugli alberi, passerà tutta la vita a credersi stupido’. A fare la differenza – spiega allora Matteo – è l’amore, l’unica condizione che renda felice una situazione come la sua. «Ora Fabo, passato da una vita superattiva a un’altra direi opposta, vede solo il dolore, dunque è chiaro che vuole sparire. Se avesse attorno a sé tutto l’amore che ho io, non cadrebbe nella trappola di misurarsi sulla perfezione fisica, ma sulla sua anima intatta». È questione di categorie, insomma: «Se usi quelle dei radicali, noi siamo dei poverini, se però scopri categorie che prevedano la libertà di essere diversi, noi siamo la massima espressione di libertà».
Nel frattempo Fabio è morto, preghiamo per lui.
IO HO IL DIRITTO DI … !
Per quando permetto al mio io di trasformare la libertà in prigione.
Cristo pietà
– Noi vogliamo che tutti possano essere sè stessi, liberi!
– Quindi una persona può indossare un crocifisso in una trasmissione tv pubblica?
– No! E’ violenta e arrogante.
Signore pietà.
Cosa vuole la “gente” oggi?
L’estinzione collettiva, basta che avvenga senza soffrire, sia mai.
Per cui droga libera, aborto, eutanasia e via dicendo.
E’ la libertà!
La vita è insopportabile? Drogati.
La vita è veramente insopportabile? …
Cristo pietà.
“Noi abbiamo inventato la felicità, dicono gli ultimi uomini, e ammiccano. [..] Ogni tanto un po’ di veleno: esso fa sognare gradevolmente. E alla fine molto veleno, per gradevolmente morire.”
Friedrich Nietzche – Così parlò Zarathustra
La vera sfida con un figlio è che tu fai una persona che diventerà libera.
Il cane, il gatto, ti daranno un affetto “programmato”, non libero…
Papa Francesco
“Quanto più l’uomo crede di essere libero, tanto più facile è indottrinarlo.”
Nicolás Gómez Dávila
L’intimità vera è una distanza.
L’intimità vera non è una assimilazione,
ma uno scambio tra due libertà che si contemplano l’un l’altra
e questo scambio implica prima di tutto una distanza.
Gustave Thibon
fonte