Toccare Dio con la propria ferita aperta.

L’ubriaco ama la sua bottiglia perché in essa cerca Dio, il sensuale ama il suo piacere perché in esso cerca Dio, l’avaro ama il suo denaro perché in esso cerca Dio. Dio però non è «in» ma «oltre» la bottiglia, il piacere, il denaro. Che Dio? Il Dio misericordioso che lo seduce proprio lì, nell’ultimo tentativo auto-inventato dall’uomo per essere tutt’uno con ciò che ama, salvo poi esserne fatalmente e dolorosamente respinto per insufficienza di eternità di quella briciola di bellezza. Forse proprio a quel capolinea abita Dio, per questo «pubblicani e prostitute» precedono chi si crede giusto, perché hanno toccato il fondo e oltre il fondo c’è il profondo, il sottosuolo teologico di Dostoevskij, cioè o la salvezza o la distruzione.

Alessandro D’Avenia – articolo completo

Enguerrand_Quarton,_La_Pietà_de_Villeneuve-lès-Avignon_(c._1455)

Pretendere di entrare nel cielo senza prima entrare in noi stessi per meglio conoscerci e considerare la nostra miseria, per vedere il molto che dobbiamo a Dio e il bisogno che abbiamo della sua misericordia, è una vera follia.

Santa Teresa d’Avila.

“Neanch’io ti condanno.”

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo lo spirito del mondo.

“Neanch’io ti condanno; và e d’ora in poi non peccare più”.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 8,1-11.

lun11apr2

Misericordia e Giustizia

“Chi non vuole passare attraverso la porta della misericordia,
deve passare attraverso la porta della Mia giustizia.”

Gesù a santa Faustina KowalskaKowalchyk St Faustina