

San Gregorio di Nissa
Signore grazie.
«Dio è la realtà ultima della creatura. In quanto conquistato è cielo, in quanto perduto è inferno, in quanto ci esamina è giudizio, in quanto ci purifica è purgatorio. […] Lo è però così com’è rivolto al mondo, cioè nel suo Figlio Gesù Cristo, che è l’aspetto rivelato di Dio e quindi il compendio delle “ultime cose”.»
Hans Urs von Balthasar
link
Bob Dylan
Le montagne: da lontando sembra di poterle afferrare con la mano,
poi da vicino…
– Nel castigo di Dio
– Ehhh !?!
– Castigandoci ci rende nuovamente casti, splendenti.
– E se rifiuto il castigo?
– Il rifiuto di splendere è l’inferno.
Il castigo è la nostra immersione nel fuoco d’Amore infinito di Dio.
Resistere è l’inferno.
«Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono.
Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri.
Vi ho dato infatti l’esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi».
Giovanni 13,1-15.
“Gesù, lui, ha perseverato nell’amore fino alla fine, fino ad arrivare, per questo amore, al colmo doloroso che vediamo.
E non solo per coloro che erano già suoi amici, ma per i nemici, per farne degli amici, e non a suo vantaggio, ma per la loro salvezza. ”
San Tommaso Moro
De Lubac.
Caritas in veritate, Benedetto XVI